Apertura Porte Sante nella diocesi di Milano
Zona Pastorale I – Milano
Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Nascente – MILANO
Domenica 13 dicembre alle ore 17,30. Sua Eminenza Card. Angelo Scola
Basilica di Sant’Ambrogio – MILANO
Domenica 13 dicembre alle ore 10,30. S.E. monsignor Mario Delpini, Vicario Generale
Santuario del Beato Carlo Gnocchi – MILANO
Domenica 13 dicembre alle ore 10,30. Mons. Carlo Faccendini, Vicario episcopale Zona Pastorale I
Zona Pastorale II – Varese
Santuario di Santa Maria del Monte – VARESE
Sabato 12 dicembre alle ore 16,30 (messa vigiliare). S.E. mons. Franco Agnesi, Vicario episcopale Zona Pastorale II
Zona Pastorale III – Lecco
Basilica di San Nicolò – LECCO
Domenica 13 dicembre alle ore 18,00. Mons. Maurizio Rolla, Vicario episcopale Zona Pastorale III
Zona Pastorale IV – Rho
Santuario della Beata Vergine Addolorata – RHO
Domenica 13 dicembre alle ore 17,30.
Mons. Giampaolo Citterio, Vicario episcopale Zona Pastorale IV
Zona Pastorale V – Monza
Santuario San Pietro da Verona – SEVESO
Domenica 13 dicembre alle ore 18,00. Mons. Patrizio Garascia, Vicario episcopale Zona Pastorale V
Zona Pastorale VI – Melegnano
Chiesa della Sacra Famiglia dell’Istituto Sacra Famiglia – CESANO BOSCONE
Domenica 13 dicembre alle ore 10,00. Padre Michele Elli, Vicario episcopale Zona Pastorale VI
Zona Pastorale VII – Sesto San Giovanni
Chiesa parrocchiale Madonna della Misericordia – BRESSO
Domenica 13 dicembre alle ore 10,00. Mons. Pietro Cresseri, Vicario episcopale Zona Pastorale VII
Domenica 13 dicembre, alle 17.30, il cardinale Angelo Scola aprirà la Porta Santa del Duomo di Milano, inaugurando così ufficialmente il Giubileo nella Chiesa ambrosiana. Lo stesso gesto verrà compiuto in giornata dai Vicari episcopali nelle altre chiese giubilari della Diocesi (tranne che per il Sacro Monte di Varese, dove la porta sarà aperta sabato 12: vedi programma allegato).
La Porta Santa del Duomo è nel primo portale a sinistra (lato nord) della facciata. L’opera tratta il tema della libertà religiosa e fu commissionata nel 1937 dal cardinale Alfredo Ildefonso Schuster, allora Arcivescovo di Milano, ad Arrigo Minerbi, scultore israelita che dovette interrompere il progetto a causa delle persecuzione razziali. Il portale fu portato a compimento nel 1948.
Dopo aver aperto la Porta Santa, l’Arcivescovo presiederà la Messa nella quinta Domenica dell’Avvento ambrosiano, riflettendo su «Il Precursore» e proseguendo così la sua predicazione nel tempo liturgico che prepara al Natale.
L'apertura della Porta Santa e la celebrazione saranno trasmesse in diretta su www.chiesadimilano.it, Chiesa Tv (canale 195 del digitale terrestre), Radio Marconi (Fm94.8), Radio Mater e Twitter @chiesadimilano.
Prima della diretta della Messa, dalle 17.15 Radio Marconi propone un viaggio alla scoperta dei Maestri della Cappella del Duomo, compositori di musica sacra pensata per il rito ambrosiano e adattata alla speciale acustica della Cattedrale. In ogni puntata il maestro Emanuele Vianelli, organista titolare del Duomo, offre un ritratto di questi Maestri e introduce all’ascolto di loro brani, spiegandone la struttura per meglio coglierne tutti i significati. Questa domenica il maestro Vianelli guiderà all’ascolto di due composizioni natalizie, una in chiave popolare, l’altra più colta. Si tratta di opere composte da Luciano Migliavacca, fra i più longevi Maestri di Cappella. Il primo pezzo è il mottetto Su muoviamo pastorelli, trascritto e adattato durante l’ascolto alla radio, messo a confronto con una lettura più alta, quella di un’antifona ambrosiana,Gaudebunt campi, composto sempre da Migliavacca.